Il solaio STP
I solai interpiano sono l'elemento orizzontale di separazione tra due ambienti, ad esempio la zona giorno e la zona notte di una villa monofamigliare oppure due appartamenti di un conominio.
I solai sono composti da una superficie a vista verso l'ambiente sottostante, una parte portante, un "pacchetto" con molteplici funzioni ed infine il pavimento a vista verso l'ambiente soprastante.
Per chi si avvicina al mondo della casa STP è utile conoscere le varie possibilità che ci sono per la scelta di questi elementi: vediamone qualcuna!

Superficie a vista verso l'ambiente sottostante
A secondo dello stile dell'abitazione, dell'arredamento ed in generale dell'atmosfera che si vuole creare nei locali è possibile scegliere numerose varianti:
• controsoffitto in fibrogesso o gesso rivestito: il classico soffitto presente anche negli edifici tradizionali, realizzato con apposite lastre fissate ad una struttura metallica coibentata che ha sua volta è fissata alla parte portante del solaio. La struttura metallica crea una intercapedine in cui è possibile fare passare le tubazioni per gli impianti e creare dei tagli luminosi o delle lavorazioni che danno agli ambienti un aspetto moderno e sono molto funzionali
• struttura a vista – travetti e perlinato (o fibrogesso): è possibile, nel caso di solai realizzati con travetti, lasciare a vista la struttura, che può essere in abete, larice, castagno o altre specie legnose. Al di sopra dei travetti viene posto uno strato che rimane anch'esso a vista e può essere più tradizionale (perlinato, assito) o più moderno (fibrogesso piuttosto che pannelli in legno)
• struttura a vista – CLT: nel caso in cui la parte strutturale del solaio sia realizzata in CLT, è possibile richiedere un'accurata scelta delle tavole che compongono lo strato più esterno del pannello per poi lasciarlo a vista. È una soluzione sempre più utilizzata, che richiede molta organizzazione ed accortezza nelle fasi di montaggio della struttura e lo studio di soluzioni dedicate per il passaggio degli impianti.

Parte portante
Come abbiamo già anticipato in parte in precedenza, le possibilità per realizzare la parte strutturale dei solai sono fondamentalmente due:
• solaio a travetti: utilizzato da centinaia d'anni in tutte le sue variabili (travi e tavolato in abete nella regione alpina, travi in castagno e mattonelle in centro Italia) è una soluzione adatta per essere lasciato a vista e conferire agli ambienti un'atmosfera calda ed accogliente. Essendo molto leggero tende ad attutire poco il rumore (il pacchetto funzionale sovrastante può migliorare anche di molto la prestazione) e d è quindi consigliato soprattutto in case monofamigliari o per la realizzazione di soppalchi.
• solaio in CLT: i pannelli solaio in CLT sono massicci, hanno una buona massa e ottima prestazione acustica. A secondo della luce del solaio (distanza tra gli appoggi) il pannello CLT ha spessore che può variare dai 14cm fino ai 32cm ed è composto da 5 o più strati incrociati. Proprio gli strati incrociati conferiscono al pannello la capacità di resistere nelle due direzioni nel piano ed ha quindi un ottimo comportamento anche dal punto di vista sismico.

Pacchetto funzionale
Si compone essenzialmente di due strati: lo strato di alleggerito, che ha lo scopo di alloggiare i passaggi degli impianti, e lo strato di massetto, che ha lo scopo di conferire comfort acustico, di alloggiare eventualmente il riscaldamento radiante, di ripartire i carichi e consentire la posa del rivestimento superficiale (piastrelle, resina, parquet). Questi strati di spessore nell'ordine dei 10cm ognuno sono alternati a strati più sottile, fino ad un centimetro, che hanno lo scopo di ottenere un comportamento ottimale dal punto di vista acustico.
Le alternative in questo caso sono davvero moltissime, tutte riconducibili a due tipologie fondamentali:
• pacchetto ad umido: alleggerito e massetto sono realizzati con miscele a base cementizia. È una scelta molto ben collaudata e che offre ottime prestazioni
• pacchetto a secco: per chi vuole una costruzione completamente a secco, è possibile utilizzare materiale sciolto (cementolegno, argilla, perlite, etc..) per lo strato di alleggerito, e pannelli compositi a base gesso per lo strato di massetto. Le prestazioni raggiungibili con queste soluzioni sono eccezionali e permettono una costruzione molto rapida, senza tempi di asciugatura.
Pavimento
questa sezione potrebbe essere lunghissima! La casa STP è pensata per permettere a chi la abita di scegliere liberamente qualsiasi tipo di pavimento, comprese piastrelle sottili di grandi dimensioni, resine, pietra, evidentemente legno e qualunque altro materiale posso abbinarsi al tuo stile!
news . comunicazioni . fiere