DEMORICOSTRUZIONE: ALTERNATIVA ALLA RISTRUTTURAZIONE
Hai un vecchio edificio e stai pensando di ristrutturarlo, per ottenere una casa moderna, salubre e confortevole?
Anziché ristrutturarlo, con limiti architettonici e funzionali, puoi DEMORICOSTRUIRE, ossia demolire l’edificio esistente e costruirne uno completamente nuovo, beneficiando delle detrazioni fiscali riservate agli interventi di ristrutturazione.
Realizzare una costruzione nuova in legno ha molti vantaggi:
- Libertà dai vincoli strutturali: vincoli urbanistici permettendo, la nuova costruzione potrà avere altezze interpiano diverse, finestre modificate, allargate o spostate, una nuova forma del tetto. Nella classica ristrutturazione queste modifiche, se compatibili con la struttura esistente, sono sempre molto dispendiose e lente!
.jpg)
- Miglioramento energetico: Un nuovo edificio nasce con delle stratigrafie, degli impianti e dei dettagli costruttivi pensati contemporaneamente alla forma architettonica, con lo scopo di avere la massima efficienza energetica. Nella ristrutturazione, l’aggiunta di materiali isolanti su di strutture esistenti comporta numerosi problemi che penalizzano il risultato: correzione dei ponti termici in prossimità di travi e pilastri, introduzione di isolanti ed impianti a pavimento possono rendere veramente antieconomico l’intero intervento!
- Guadagno di spazio: la tipica parete perimetrale in CLT, per un edificio in classe A, ha uno spessore che non supera i 36cm (7,5 cm di controparete interna, 10cm di CLT, 18cm di cappotto termico). A parità di sedime (ossia di “impronta a terra della casa”, vincolo fondamentale per questo tipo di interventi) una struttura in CLT ti permetterà di ottenere circa l’8% di spazio interno in più rispetto ad una struttura tradizionale con prestazioni energetiche paragonabili.
- Salubrità degli ambienti: una struttura in CLT, grazie all’utilizzo di materiali naturali e soprattutto grazie al fatto che è una tecnologia “a secco”, è estremamente salubre per i suoi abitanti. Nella ristrutturazione, con rifacimento di intonaci, massetti, etc, è complesso e dispendioso raggiungere risultati analoghi (talvolta impossibile).
.jpg)
- possibilità di ampliamento / sopraelevazione futura: andando a realizzare una struttura nuova, si può, con un costo irrisorio, tenersi aperta la possibilità di sopraelevare ed ampliare in un secondo momento. Questi interventi richiedono di norma l’adeguamento sismico della struttura esistente: qualora la struttura esistente sia piuttosto datata (quindi progettata con normative sismiche dell’epoca) le operazioni di adeguamento sono generalmente invasive, antiestetiche e molto dispendiose.
Le detrazioni fiscali previste per la demoricostruzione riguardano ad oggi:
- il miglioramento energetico (con detrazioni fino al 50% su tutto il territorio nazionale),
- il miglioramento delle prestazioni sismiche (fino al 50% nelle zone a medio ed alto rischio sismico)
- la ristrutturazione
Chiamaci senza impegno se vuoi condividere con noi il tuo progetto ed avere altre informazioni!
news . comunicazioni . fiere